I classici questi sconosciuti
Corso on demand di Roberta Favia
stai cercando di conciliare tradizione letteraria, piacere della lettura ed aggiornamento.
1. Il classico: una definizione, tante definizioni
2. Questione di storicismo: tra orgogli e pregiudizio
3. I classici del canone letterario
4. I classici nella letteratura per ragazzi
5. Il classico perché
6. Il classico come: riduzioni e adattamenti
7. Il classico appetitoso: la riscrittura tra testi e immagini
8. I "libri ponte" verso i classici
"La creazione di Buzzati sotto una prospettiva figurativa" di Roberta Favia, Studi Buzzatiani XXI, 2016
Roberta Favia
La cura e la preparazione di chi lavora dalla parte di bambinə e ragazzə da anni, innanzitutto
La comodità di seguire i corsi quando, dove e quante volte vuoi!
Il piacere della visione in alta definizione
l'attestato di partecipazione
Corso on demand di Roberta Favia dedicato alla letteratura per ragazzi e ragazze delle scuole secondarie
Corso on demand di Luigi Dal Cin dedicato alla fiaba Che cos'è la fiaba? Qual è il suo senso profondo e perché è così importante per la nostra umanità?
Corso on demand di Roberto Parmeggiani Viaggio attraverso libri per bambini e ragazzi per valorizzare e favorire l'inclusione come processo e non come stato di fatto.
Corso on demand di Roberta Favia Come si costruisce la narrazione? Seguitemi per entrare nel mondo delle strutture narrative e iniziare a scoprire cosa c'è dietro la scrittura di un buon libro.
Letture alla scuola primaria di Roberta Favia seconda serie a casa di teste fiorite, corso on demand in 11 puntate